Chiave di ricerca: data/evento
Premessa: le date del calendario sono espresse in molti modi ma in informatica si preferisce scrivere la data in modo che si crei l’ordine cronologico anche con un semplice ordine alfabetico: anno mese giorno, anche separati da un trattino e con mese e data espressi con due cifre anche quando sono tra 1 e 9. L’ordine alfabetico è quello abitualmente in uso nelle cartelle di Windows. Da poco tempo (storicamente) le immagini sono native digitali con incorporati dei dati compresa la data di scatto, per le scansioni di positivi e negativi fisici, invece, serve stabilire da indizi o testimonianze la data attribuita. E raramente è una data certa.
Se conosciuta la data dev’essere espressa nel formato ISO: AAAA MM GG, oppure AAAA-MM-GG con mese e giorno a due cifre, anteponendo lo zero quando sia sotto al 10. Esempio: il 9 agosto 2002 va scritto 2002 08 09.
Altre indicazioni su cosa scrivere / scegliere per quando la data non è certa:
- 1900
Quando la data è incerta ma precedente l’anno 1950
_ - 1950
quando la data è incerta ma successiva alla fine della seconda guerra mondiale
_ - aaaa decennio (e non decennio aaaa, anni aaaa)
precedentemente è stato usato anni aaaa per indicare un decennio che inizia dall’anno 1 e termina con l’anno 0. es. 1910 decennio dal 1911 al 1920. Per scelta informatica mettere l’anno di riferimento prima del termine decennio aiuta a ordinare meglio il periodo.
scelta decennio anno | scelta anno decennio |
1910 00 00 1910 01 01 1911 00 00 1920 12 00 DP decennio 1910 decennio 1920 | 1910 00 00 1910 01 01 1910 decennio 1911 00 00 1920 12 00 DP 1920 decennio |
- aaaa 00 00
quando l’anno è certo ma non si conosce la data ne dell’anno o del mese
_ - aaaa mm 00
quando è certo l’anno, e il mese ma non la data del giorno
_ - aaaa mm gg
per la data certa, mentre quando la data non è certa
_ - DP
suffisso da indicare alle date presunte, p.es.: 1998 12 01 DP, 1951 11 25 DP, 1976 11 00 DP, 1930 decennio DP
La data presunta può essere ricavata da indicazioni ed elementi presenti sull’immagine, se viene indicata da un testimone aggiungere tra le chiavi di ricerca anche il nome del testimone, di chi abbia fornito la conoscenza.