1.5. Ingresso / Sale / Armadi ecc.

Dopo l’accesso con le credenziali fornite da Athesis la consultazione dell’archivio procede per livelli successivi. Ill museo virtuale si compone di un ingresso, di n Sale tematiche, di n Armadi, ripiani e altro fino agli album che contengono uno o più immagini / video / audio / documenti archiviati.

  • Ingresso
  • Ricerca per esplora cartelle e sottocartelle
  • Ricerca analitica [link]

Ingresso

L’aspetto della pagina di ingresso è questo:

Facciata di un edificio a un piano con finestre e ingresso centrale, le finestre sono ricoperte da scritte e sono usate come punti di link

Come si vede, ogni finestra e l’ingresso ospitano delle scritte. In corrispondenza della soffitta e del primo piano i link portano a spazi riservati agli amministratori del sito, mentre al piano terra le finestre e l’ingresso sono riservati e accessibili alla consultazione.

Al centro del piano terra l’ingresso con la scritta AMUVEFO porta alla pagina di spiegazione dell’archivio, della sua storia e del presente manuale.

Sempre al piano terra da sinistra a destra si possono raggiungere le Sale tematiche, che sono:

  1. AUTORI
  2. AUTORI CON FONDI
  3. FONDI
  4. LIBRI
  5. LOCALITÀ
  6. LOCALITÀ Anguillara Boara Pisani Conco Solesino Stanghella
  7. DOCUMENTAZIONE ATHESIS
  8. SCUOLA
  9. TERRITORIO
  10. VIDEO

Le schermate che seguono perdono la metafora della sala e diventano un Esplora risorse. Sarà possibile da qui in avanti procedere anche con una ricerca articolata su collegamenti e chiavi di ricerca la cui combinazione consente di arrivare a un numero limitato e gestibile di opere.

Autori

Sala tematica dedicata ad autrici/autori che ci hanno fornito esclusivamente loro opere.

Autori con Fondi

Sala tematica dedicata ad autrici/autori che oltre a fornirci opere di loro produzione le hanno accompagnate a opere di altri autori.

Fondi

Opere di autori vari affidateci da collezionisti o famiglie e che no sono di loro produzione.

Libri

Volumi digitali e digitalizzati di produzione Athesis e di terzi. per la consultazione sono messi a disposizione i nostri volumi in versione integrale ancorché ridotta a uso didattico, mentre per i volumi di terzi la consultazione è per estratti. La consultazione integrale viene consentita solo in presenza e in sede.

Località e Località ABCSS

Sala tematica dove le opere (reportages, altro) sono incentrare prevalentemente su un luogo o Comune. La mole di dati ha obbligato a dividere le 5 località più corpose in un disco dedicato.

Documenti Athesis

Sala tematica dedicata al materiale dell’Associazione.

Scuola

Attività fatte nelle e per e con le scuole. Anguillara Veneta, Boara Pisani, Solesino, Stanghella, …

Territorio – Terrisaurum

Sala tematica differente da Località, ma affine.

Video

Sala tematica dedicata a audio video. Per la consultazione non viene esposto tutto il video oppure viene ridotto di dimensioni o silenziato per le musiche e quindi sempre in versione limitata intenzionalmente.


Sale, Armadi, ripiani, faldoni…

Alla divisione in macroargomenti – sale segune una suddivisione sempre più specifica, fino a 6 livelli. Qui di seguito la suddivisione prevista e aggiornata allo scorso luglio 2024.


Ricerca per esplora cartelle

Avviso: le immagini sono della versione in sviluppo, saranno sostituite dalla versione definitiva.

Dopo l’ingresso, per il consultatore che sceglie una delle sale tematiche associate alle finestre della facciata, si entra in un sistema familiare di cartelle e sotto-cartelle che volutamente assomiglia a quello in uso nei computer, semplificato.

Selezionando l’elemento si va “in profondità”, sono previsti fino a 6 livelli.

Quando una cartella contiene un album viene visualizzata da una parte una griglia di miniature delle immagini in formato quadrato (sì, possono sembrare distorte, ma è per dare una idea), affiancate da un elenco di dettagli chiave-valore che sono associati all’album.

Nota: nell’immagine riportata qui sopra alcune sembrano rovesce o girate di 90°, perché così sono. Il compito di raddrizzarle spetta ai gestori dell’archivio.

In piccolo in alto l’indirizzo dell’album è un indirizzo memorizzabile, “esportando l’url” si torna all’album, fatto salvo che per qualche esigenza no sia stato cancellato dal comitato di gestione.

A destra delle coppie chiave-valore che sono dette anche “dettagli” dell’album sono presenti due pulsanti per modificare ed eliminare il dettaglio, operazione consentita ai consultatori abilitati alla modifica dei dati. Nella testata dell’elenco il pulsante matita serve non alla modifica ma per l’aggiunta di un (nuovo) dettaglio.

Cliccando sull’immagine singola si passa alla vista fotografia

Anche per questa schermata l’impostazione prevede l’immagine affiancata da un elenco di dettagli, della fotografia. Si è scelto di mettere i dettagli in ordine alfabetico per chiave, e la presenza di più dettagli con la stessa chiave e valori distinti non è un errore del sistema. per esempio se in una immagine si riconoscono più persone ogni persona può avere un suo dettaglio. Il limite per il valore di un dettaglio è di 250 battute, spazi e punteggiatura compresa.

Sotto alla fotografia due icone consentono di passare alla fotografia precedente o successiva nell’album. Lo stesso per i video, come illustra l’immagine qui sotto.

Inserimento di un dettaglio

Si tratta di scegliere la chiave tra quelle proposte e assegnare un valore. Qualora si riscontri che “manca una” chiave di catalogazione occorre segnalarlo al comitato di gestione che valuterà se suggerire una alternativa o far inserire la nuova chiave di ricerca agli amministratori dell’archivio.

Modifica dettaglio

Nella modifica dettaglio non è consentito cambiare la chiave, in quel caso serve inserire un nuovo dettaglio e cancellare quello sbagliato.