All’archivio si accede online, anche se l’archivio non è aperto al pubblico. Si fa richiesta di accesso in forma scritta all’indirizzo di Associazione Culturale Athesis APS, tramite le piattaforme in cui l’Associazione sia presente e attiva, o per e-mail ordinaria all’indirizzo info@athesis77.it oppure all’indirizzo Pec associazioneathesis@pec.it.
Ottenuto l’accredito, sempre per un periodo limitato, l’accesso è possibile a ogni ora di ogni giorno, salvo interruzioni di servizio imputabili a lavori di manutenzione del provider o guasti.
Dalla pagina di accesso/accredito si passa poi a una pagina di benvenuto in cui è raffigurato un edificio [Museo] e che in corrispondenza delle finestre e ingressi consente di passare a delle [Sale] tematiche, per esempio Sala AUTORI, Sala FONDI fotografici, Sala SCUOLE, ecc.
All’interno delle pagine Sale sono presenti altre aree tematiche metaforicamente Armadi, ma possono essere presenti anche delle cartelle “album” e delle immagini. In alternativa viene presentata una interfaccia simile a quella dei pc, con un elenco di cartelle e / o file. Selezionando una cartella si va avanti nella consultazione ed è presente.
Ogni album, ogni immagine sarà dotata di un codice identificativo ad esclusivo uso del sistema di consultazione e che non sostituisce il codice inventario Athesis; Per inoltrare una o più richieste di accesso al materiale originale, in corrispondenza di cartelle, album o immagini singole sarà disponibile un pulsante. In seguito un amministratore dell’archivio consulterà l’elenco delle richieste abbinandole a chi le ha fatte, e fornendo in seguito risposta scritta. Sarà possibile per il consultatore registrare l’indirizzo URL dell’album o dell’immagine per successive revisioni.
Richiesta (scritta) e risposte scritte possono essere precedute da accordi anche verbali, ma fanno fede gli accordi scritti.